L'anagrafe non ufficiale dei soprannomi a Isola d'Istria

Isola d'Istria, Trattoria all'Oriente, uno dei festaggiamenti dopo l'Oro Olimpico nel canottaggio di Amsterdam del 1928 (proprietà Walter Pohlen)

Antonio (Tonin) Vascotto ciciola nel 1987 aveva pubblicato il suo libro “Voci della parlata isolana”, “in devoto omaggio a Isola d’Istria” come era riportato nella copertina. In appendice aveva elencato tutti i “soranomi” isolani (noti e meno noti), preceduti da questo breve racconto in rigoroso dialetto dove aveva inserito, in carattere neretto, alcune decine di questi soprannomi. Alcuni di questi sono simpatici, pittoreschi, altri indifferenti e senza un preciso significato, alcuni anche un po’ pesanti o sconvenienti. Ma rimandano l’immagine di una vita povera e semplice nel nostro paese in un’epoca – come ricorda sempre Vascotto – in cui nessuno era veramente suscettibile quanto al proprio soprannome.

 

UN’ANAGRAFE NON UFFICIALE:
I NOSTRI “SORANOMI”

La Maria de legno se alsa al’alba, e la pensa de far pal suo Momi una bona manèstra, una mesalana coi capusi e qualche fasiol, con quel bon gusto de garbo. Ma prima la va a messa, e co’ la torna la incontra Ilario dela marineta, che iera stà la note a pescar col caicio. La ciol duto quel che a ghe ga dà: bòbe, una bòsega, un ragno, dei barboni, un bel folpo, un grosso guato sàlo, parfin qualche garùsa. Lù ghe conta che co’ a sé andà par mar la sera prima iera bonàsa e un poco de caligo, po’ sé vegnù una bava de vento e ala fin un lisier borìn, e a ga possù tirar su le nasse e anca pescar; iera anca de quei che pescava a tràta e cole coce.
Con duta la roba che la gà, ala dona ghe vien voia de far un bòn tocio, un brovetùso, e condir po’ quatro bigoli. La impisa el fogo coi fraschi, che i sé umideti e i fa fumi e qualche falisca.
Prima de meterse a cusinar la va a ciamar el fio. La camera sé scura, e alora la impisa una candeleta, ma Momi no se movi, a no versi i oci, le sue rece no le senti i sighi dela màre; ela lo scassa e lù dir: “Stago mal, go come una tremariola. No far ‘sto bacàn, ‘sta cagnara!”
- Va là, cagòn, no te me ciapi de meso, chi sa che caregheta che varè fato ieri sera; te varà bevù un bucalòn de vin, magari anca aquavita! Te son una sùca svoda! E po’ la matina te dormi come ‘na talpa. Ma a mì no te me conti gnanca una flocia, non son miga lele!”.
- Te giuro, mama, che no ‘vemo bevù. Semo ‘ndai in campeto de Manasse, e ‘vemo trovà una grande fighera de bianchi, bèn fati. La ‘vemo netada duta, no sé restà gnanca un figheto, anca perché Gigi ga vossù impinirsene un bàlego. Ma co’ stemo finindo, sentimo che come una bomba riva el paròn. In furia se ‘vemo dà ala fuga, la nostra fortuna sé stada la nòte fonda e le gambe bòne. A casa dopo me sentivo cussì sgionfo che gò dovesto molàr duti i busi dela cintura e calarla soto el buligo.
- Gò capì, sè boni de far solo robe de chebe. Bòn, se te staghi mal no’ te varà voia de magnar sta matina. Ve vò prontà un pignatùso de cafè cola late e ‘na fregoleta de pinsa co’ una frìtola.
- Ma no, mama, magnarò. E no stà a vardarme de storto, te son come una tarma! Sa cos’che me piasese? Una feta de quel bòn parsutìn crudo che pica in cusina, co’ un gioso de butiro sora de un tocheto de pan, e se sè do patatine frite.
La mare la va via fasendo finta de eser rabiada, ma la ghe vol tanto ben a ‘sto fio unico, vedova come che la sé, che la ghe dà duto quel che a vòl.
E la ghe fa quel bon pranso che disevo, badando ala tecia con amor... e meti una prèsa de sal, e serca se va ben, e prepara rucola e radicio in salata. A mesogiorno lu se imbacia dele bone robe che la Maria de legno ghe gà prontà, ma a no ghe dir gnanca un grasie. Pecà, ela bona come un panbèlo, lù invese un fio sensacuor!

Antonio Vascotto

tratto dall'articolo pubblicato il 15 giugno 2008 sul numero 373 del periodico “Isola Nostra”